@upside_down
bisogna partire dal presupposto che nessuna comunicazione è realmente sicura al giorno d'oggi
ma quanto ne sappiamo del chat-control? cosa sarà colpito e cosa no? cosa possiamo ritenere ancora valido e in qualche forma sicuro?
chiaramente non mi sto chiedendo che servizio online sicuro usare (non esistono.)
ma in generale mi chiedo come limitare i danni...
xmpp sicuramente valido, decentralizzato e criptato
ma forse macchinoso e difficilmente espandibile "alle masse"
al di là di "noi" piccol nerd che ci piace smanettare dobbiamo valutare alternative che possano davvero essere di ampio raggio e respiro (signal o telegram ad es.) da un numero davvero alto di utent. vuoi per la semplicità di scaricarli dallo store android/google etc o per la pubblicità fattagli
@distrozione
Signal se lo cagano principalmente le persone prese un po' più male, e tra chi smanetta meno ci è arrivato per passaparola dellx compagnx più nerd.
Partiamo anche dal presupposto che la tecnologia è condizionante e lo tramite la propulsione di chi la propone, la centralizzazione di app e servizi non è un caso, bisognerebbe anche parlare di marketing ed effetti che ha sulla massa, ma non ci so mettere tanto becco.