@GustavinoBevilacqua puoi creare dei file di testo in uno dei formati supportati da VLC, e chiamare il file con lo stesso nome (senza estensione) del video. VLC lo trova da solo.
se invece vuoi conoscere com’e fatto il formato del file, puoi prenderti dei sottotitoli qualunque (magari da opensubtitles.org) e dedurlo.
il problema non è tanto scrivere a manina un file di testo, quanto shiftare i time offset a manina! ci sono dei sw per la creazione dei sottotitoli:
Secondo me sarebbe la soluzione migliore, così si avrebbe un file singolo distribuibile.
@GustavinoBevilacqua se esporti tutto in un file MKV hai un unico contenitore per audio video e sottotitoli, ma internamente sono tutti flussi separati.
Mah, sembra che kdenlive suggerito da @chainofflowers potrebbe cavarsela abbastanza bene.
@GustavinoBevilacqua @sabrinaweb71 @valhalla …e hanno appena rilasciato la prima versione (beta) per mac!
@GustavinoBevilacqua https://subtitlecomposer.kde.org/
fresco fresco col November Update di KDE.
@valhalla @sabrinaweb71 @chainofflowers
Forse l'unico problema può essere con i cosiddetti "smart tv" (che proprio smart non sono) che accettano un numero ridotto di formati video via USB e non credo leggano sottotitoli (devo provarci col mio), cosa che ti costringe a portarti dietro anche un laptop.
Sarebbe bello non avere l'uno *O* l'altro metodo, ma l'uno *E* l'altro.
Un po' di sbattimento in più per chi fa il video, ma neppure più di tanto, e si fanno felici molti più utenti.
@GustavinoBevilacqua @valhalla
https://invidious.kavin.rocks/watch?v=1yuc60lz2Us