mastodon.cisti.org è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.

Amministrato da:

Statistiche del server:

53
utenti attivi

Della Musica Rithmica, et della Metrica. Capitolo 9. – 1.9.2

Potemo adunque hora conoscere la differenza, che è tra questa et l’altra specie di Musica, che Metrica si chiama; il cui propio è di saper giudicare ne i versi la quantità delle sillabe, cioè se siano lunghe o breui, mediante le quali si conoscano i piedi, et quali siano, et la loro determinata sede: Conciosiache la diuersità de i piedi, come di due, di tre, di quattro, o di più sillabe, costituisce la Musica metrica; La quale se medesimamente volemo dichiarare, non è altro che l’harmonia, che nasce dal verso per la quantità delle sillabe; la compositione delle quali costituisce diuersi piedi, come sono il Pirrichio, l’Iambo, lo Spondeo, il Trocheo, il Tribracho, l’Anapesto, il Dattilo, il Proceleumatico, et altri che nelle Poesie si ritrouano; Li quali, secondo la loro determinata sede nel verso, posti harmonicamente insieme, porgono all’udito grandissima dilettatione.

Et per le medesime ragioni ch’habbiamo detto della Rithmica, la Metrica anchora dalla medesima harmonica, o naturale discende: imperoche la lunghezza, o breuità delle sillabe si conosce, o misura dal suono della voce, la cui lunghezza o breuità importi tempo, conosciuto per il moto. Si che non dalle lettere, ma dal suono delle voci viene a nascere la Musica Metrica: percioche accompagnandolo col suono de gli artificiali istrumenti si forma il Metro, come anticamente faceuano li Poeti lirici, che al suono della Lira, o della Cetera cantauano i loro versi; onde parimente li Poeti et i Versi da loro cantati vengono chiamati Lirici. Et perche da principio essi andauano a poco a poco cercando di accompagnare i versi con harmonia al suono della Lira o della Cetera, è stata opinione de molti, che i detti Poeti trouassero le Legi o regole de i versi, le quali Metriche addimandauano.

#IH1568

https://www.matteozenatti.net/?p=6801

@blog la metrica questa sconosciuta: e ribadisce ancora che non dalle lettere, ma dal suono delle voci viene a nascere la Musica Metrica, è un gesto pratico e non teoretico. E ora devo andare a ripassare che piede sia il Proceleumatico.

@matz @blog credo che abbia ragione. In italiano non funziona, perché non abbiamo sillabe lunghe e brevi, ma in altre lingue (lui avrà in mente il latino) sì: non puoi sapere se una sillaba è lunga o breve solo guardando l'ordine in cui sono scritte le lettere, devi guardare la pronuncia.

rag. Gustavino Bevilacqua

@andrsci @matz @blog

E la pronuncia è una cosa poco automatizzabile.

Qualche telefono fa avevo una versione di OsmAnd con vocalizzatore direzioni che diceva "Via Aurelìa" :blobfacepalm: