Della Musica Rithmica, et della Metrica. Capitolo 9. – 1.9.2
Potemo adunque hora conoscere la differenza, che è tra questa et l’altra specie di Musica, che Metrica si chiama; il cui propio è di saper giudicare ne i versi la quantità delle sillabe, cioè se siano lunghe o breui, mediante le quali si conoscano i piedi, et quali siano, et la loro determinata sede: Conciosiache la diuersità de i piedi, come di due, di tre, di quattro, o di più sillabe, costituisce la Musica metrica; La quale se medesimamente volemo dichiarare, non è altro che l’harmonia, che nasce dal verso per la quantità delle sillabe; la compositione delle quali costituisce diuersi piedi, come sono il Pirrichio, l’Iambo, lo Spondeo, il Trocheo, il Tribracho, l’Anapesto, il Dattilo, il Proceleumatico, et altri che nelle Poesie si ritrouano; Li quali, secondo la loro determinata sede nel verso, posti harmonicamente insieme, porgono all’udito grandissima dilettatione.
Et per le medesime ragioni ch’habbiamo detto della Rithmica, la Metrica anchora dalla medesima harmonica, o naturale discende: imperoche la lunghezza, o breuità delle sillabe si conosce, o misura dal suono della voce, la cui lunghezza o breuità importi tempo, conosciuto per il moto. Si che non dalle lettere, ma dal suono delle voci viene a nascere la Musica Metrica: percioche accompagnandolo col suono de gli artificiali istrumenti si forma il Metro, come anticamente faceuano li Poeti lirici, che al suono della Lira, o della Cetera cantauano i loro versi; onde parimente li Poeti et i Versi da loro cantati vengono chiamati Lirici. Et perche da principio essi andauano a poco a poco cercando di accompagnare i versi con harmonia al suono della Lira o della Cetera, è stata opinione de molti, che i detti Poeti trouassero le Legi o regole de i versi, le quali Metriche addimandauano.
@blog la metrica questa sconosciuta: e ribadisce ancora che non dalle lettere, ma dal suono delle voci viene a nascere la Musica Metrica, è un gesto pratico e non teoretico. E ora devo andare a ripassare che piede sia il Proceleumatico.
@GustavinoBevilacqua @oblomov @matz @blog I was looking up an equivalent in EN, but it seems to have an extra letter:), when applied to agriculture, wow, it would become a sell-out in no time !
@Elena @GustavinoBevilacqua @matz @blog
the etymology is quite interesting, and I can see why it would be used to indicate short-short-short-short, as it gives a very tight rhythm («go go go go!»)
@oblomov @GustavinoBevilacqua @matz @blog ale! ale! ale! ale! :) but is it correct spelling in Italian?
@GustavinoBevilacqua @oblomov @matz @blog I really like this word:)
Interjections are the emoticons of the past
@GustavinoBevilacqua @oblomov @matz @blog true, but I still feel strange, when trying to 'translate' or 'transcribe' my usually very complicated feelings into a yellow round circle without a nose even !